Negli ultimi anni, la crescente disponibilità di nuovi farmaci per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ha portato a un importante beneficio per i pazienti, tuttavia ha anche aumentato la complessità del loro percorso. Gli avanzamenti diagnostico-terapeutici hanno radicalmente migliorato le prospettive prognostiche dei pazienti affetti da NSCLC attraverso tutti gli stadi di malattia, rendendo la costante collaborazione tra specialisti il presupposto fondamentale per garantire un’appropriata e tempestiva adesione alle raccomandazioni. L’evento si pone l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulle novità e sugli aggiornamenti riguardanti lo stato dell’arte in termini di percorso diagnostico-stadiativo e di approcci terapeutici del NSCLC, emersi durante gli ultimi mesi. Per aumentare l’impatto formativo del corso i relatori coinvolti rappresenteranno le specialità presenti all’interno di un team multidisciplinare così da poter approfondire l’importanza dell’approccio collegiale alla presa in carico dei pazienti con NSCLC.
RESIDENZIALE
NOVITÀ NEL PERCORSO DIAGNOSTICO STADIATIVO E NELL’APPROCCIO TERAPEUTICO MULTIDISCIPLINARE DEL TUMORE POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE
RES

- Inizio iscrizioni: 30-06-2023
- Fine iscrizione: 15-09-2023
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 26-06-2023
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 389993
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
15 Settembre 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
Hotel HYATT CENTRIC - Via Giovanni Battista Pirelli, 20 Milano
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
EVENTO RESIDENZIALE 15 Settembre 2023 presso:
Hotel HYATT CENTRIC - Via Giovanni Battista Pirelli n.20 - Milano
ore 10.00 Introduzione e obiettivo del corso – L.Gianoncelli
ore 10.15 Endoscopia interventistica – P.Carlucci
ore 10.35 Biologia Molecolare: focus sull’NGS – M.R.Miozzo / F.Pagni
ore 11.00 Q&A
ore 11.20 Coffe break
ore 11.30 La chirurgica toracica: nuovi approcci, robotica e impatto – A.Mazzucco / A.Baisi
ore 12.00 Q&A
ore 12.20 Le terapie peri-operatorie, stato dell’arte e prospettive future – L.Toschi
ore 12.45 Q&A
ore 13.00 Lunch
ore 14.00 Stato dell’arte sulle terapie nel NSCLC Metastatico non oncogen addicted – D.Cortinovis
ore 14.20 Attualità e opportunità nella gestione del paziente con NSCLC localmente avanzato:
. Il ruolo del radioterapista – D.Franceschini
. Il ruolo dell’oncologo – L.Gianoncelli
ore 15.00 Come si accresce il team multidisciplinare nella presa in carico del paziente con NSCLC – G.L.Ceresoli
ore 15:30 Q&A
ore 15.45 Caso formativo con discussione: NSCLC III stadio localmente avanzato – C.Funaioli
ore 16.05 Caso formativo con discussione: NSCLC early stage resecato oncogene-addicted – M.Montoli
ore 16.25 Caso formativo con discussione: NSCLC stadio IV – L.Paglialunga
ore 16.45 Sum up e conclusioni
ore 17.30 Chiusura evento
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Letizia GianoncelliOncologia Medica, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
Relatore
-
Alessandro BaisiProfessore Associato – Univ. di Milano - Resp. UO Chirurgia V Toracica - ASST Santi Paolo e Carlo – Milano
-
Paolo CarlucciUOS Pneumologia Interventistica, UOC Pneumologia ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
-
Giovanni Luca CeresoliResponsabile dell’unità operativa di Oncologia – Cliniche Humanitas Gavazzeni – Bergamo
-
Diego Luigi CortinovisOncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Davide FranceschiniRadioterapia e Radiochirurgia, IRCCS Humanitas, Rozzano (MI)
-
Chiara FunaioliUO Chirurgia Toracica - ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
-
Letizia GianoncelliOncologia Medica, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
-
Alessandra MazzuoccoUO Chirurgia Toracica - ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
-
Monica Rosa MiozzoProf.ssa Ord. in Genetica Medica, Univ. di Milano, Dipartimento di Scienze della Salute
-
Matteo MontoliSSD di Chirurgia Toracica - ASST Santi Paolo e Carlo – Milano
-
Luca PaglialungaSC Oncologia - ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Luca ToschiOncologia Medica ed Ematologia, Humanitas, Milano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Chirurgia toracica
-
Genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina interna
-
Medicina nucleare
-
Oncologia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
Biologo
-
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Localizzazione
- 15/09/2023 dalle ore 10.00 alle 17.00
- Hotel HYATT CENTRIC
- Via Giovanni Battista Pirelli n.20, 20124 Milano (MI)
- Tel. 02 8989 1234
- Visualizza sulla mappa